Lo sappiamo: gennaio è il mese più lungo dell’anno. Sembra quasi un eterno lunedì di pioggia, nel traffico, magari a Milano o a Roma nell’anno del Giubileo. Una cosa così, insomma, un buco nero di emozioni e pensieri. E l’attualità sembra che si faccia beffe di noi, ultimamente: ecco che ci lascia Oliviero Toscani e, un attimo dopo, il maestro David Lynch.
David Lynch, signori!! Non solo un regista, un artista, pittore, conduttore di programmi sul meteo, grande appassionato di meditazione (non sappiamo se sapete che a Lucca la David Lynch Fundation ha svolto un progetto di ricerca insieme all’IMT sulla meditazione, ndr). Insomma, eccoci qui a riassumere un lunedì nero - che dura 4-5 settimane - senza dimenticarci il nostro compito: diffondere, seminare, elargire il “sale della vita”.
Ecco, David Lynch diceva che non bisogna focalizzarsi sul buco, ma sulla ciambella. E noi ci proviamo, David, davvero. Ma nel mondo moderno la ciambella è quasi fuori portata, poiché nel buco ci stiamo. Quello che noi facciamo, con SALT, è provare in ogni istante a indicare la ciambella: non lo faremmo, se così non fosse.
La ciambella è l’arte, il cinema che David ci ha lasciato, Dale Cooper, la letteratura, la musica. La ciambella è anche l’ironia con cui cerchiamo di prendere il buco, quella che ci permette di ridere di ciò che accade intorno a noi come il Sisifo di Camus.
Il buco? Il buco è quanto abbiamo intorno: un presidente che svende il paese ai techbro, che dal canto loro fanno il saluto romano (punto. perchè così si chiama. punto.); giornalisti (?) che giustificano il saluto romano dicendo che è solo il gesto di una persona autistica per lanciare il suo cuore al pubblico (riuscendo ad essere anche abilisti nei confronti dei soggetti che soffrono di ASD, ma lasciamo stare); un governo che invece di insegnare l’educazione sentimentale a scuola, insegna la Bibbia - e il latino e la storia dei popoli italici (Etruschi we are so very back!); il buco è quella compagine sociale e politica che si è arrabbiata perché M con Marinelli descrive Mussolini come una macchietta narcisistica e non come lo statista che (non) è stato.
Potremmo continuare per ore, MA sappiamo che sapete già tutto ciò.
E allora ancora una volta proviamo a guardare la ciambella: Loescher editore che diffida i fascioleghisti dall’usare il loro dizionario (classicisti, ve lo ricordate IL?? vabbè troppi ricordi) per la loro propaganda scema. E ricordiamo sempre che, come M ci insegna, questi loschi individui temono molto di più la risata che altre forme di contestazione. Ridiamo, allora!, anche se non è facile. Noi non siamo connessi con la luna come te, David; e senza di te è ancora un po’ più difficile. (Anche se presto potremmo avere i fascisti su Marte, come aveva predetto Corrado Guzzanti vent’anni fa).
Come dicevamo qualche newsletter fa, sembra che l’impotenza verso ciò che ci circonda rappresenti lo spirito del tempo, un tempo di interesse (non una zona).
Ma quindi, che fare? Pereira sostiene che un giorno ci verrà chiesto che cosa abbiamo fatto.
Noi non abbiamo risposte (né temiamo ne avremo quando ce le chiederanno), ma spingiamo la nostra roccia sperando che serva a qualcosa: SALT, il nostro incaponirci sulla cultura, sulla bellezza, sulla connessione che queste creano.
La bellezza salverà il mondo, diceva un Idiota.
A noi arricchisce e speriamo anche a voi.
Grazie per averci letto anche questa volta,
Alessandro, Francesca, Gabriele
ps. E a proposito di ciambelle, eccone alcune sfornate randomicamente:
Matt Berninger suonerà a Zermatt Unplugged 2025 in aprile
Il 14 febbraio esce il nuovo disco di Brunori (daje che qualcuno di noi che l’ha in squadra al Fantasanremooo)
Sabato 15 febbraio, giusto poche ore prima della finale di Sanremo, quei pazzi del Post torneranno nella ridente Cremona per una giornata di Talk su informazione e giornalismo! Sogno. Se vedum al Ponchielli!
Il 17 febbraio uscirà la 3° stagione di White Lotus, questa volta ambientato in The Land of Smiles, la Thailandia!
Il 26 febbraio, approderà su Netflix il documentario su Miss Italia
(ovviamente consigliato da QUEL terzo di noi. Chi l’avrebbe mai detto.)
📌 Cos’è successo su SALT a Dicembre?
Nosferatu e l’horror gotico ma anche folk; ma anche isterico. E comunque “saresti stata una splendida sacerdotessa di Iside” è il miglior complimento di sempre.
Il lavoro è una stronzata. O i lavori stronzata oggi sono troppo presenti? Una lettura critica di Bullshit Jobs di David Graeber, dalla
pennatastiera del nostro Pietro Romozzi.Disavventure amorose e crisi esistenziali in forma di guida universale alla vita adulta. Ma chi vuole diventare adulto? Eddai. Chiacchiere su Tutto quello che so sull’amore
📌 Ma lo sapete che abbiamo una nuova recluta su SALT?
Si chiama Silvia e al mondo si presenta così:
Da grande vuole fare la giornalista, anche se in teoria lo è già. Acquario di segno, bionda per natura, ama i cani, i romanzi horror e il pad thai. Perennemente in bilico tra accessori leopardati e sciarpe dell’Inter. Ama i viaggi, odia i trolley.
Potevamo non farla salire a bordo? Giammai!
Qui potete leggere i suoi (bellissimi) articoli!
📌 Letture eSALTanti, consigliate o semplicemente necessarie
I critici lo amano; i messicani lo odiano; gli svizzeri dovrebbero ma sono troppo impegnati a contare i soldi. Com’è questo Emilia Perez?
“Non rubereste mai una macchina“ (cit). Eppure, il primo Nosferatu, quello di Murnau del 1922, doveva andare distrutto per le beghe legali con la famiglia Stoker. Se oggi possiamo vederlo, è grazie alla pirateria!
Mädchen Amick, Joan Chen, Dana Ashbrook, Marc Frost, Michael Ontkean e Micheal Horse: raccontano l’amico David Lynch e il set irripetibile di Twin Peaks
Dopo l’improvvisa scomparsa, una lettera a Paolo Benvegnù da parte di Barbara Santi.
📌 Una foto
Ciao Oliviero Toscani!
Ti salutiamo con questo scatto del tuo allievo, il fotografo e regista Leandro Emede, che ringraziamo per averci autorizzato ad utilizzare questa foto.
📌 Un Podcast (o un video YouTube)
Luca Marinelli, attore per cui abbiamo un debole spiccato (e che Ale Pig non odia, quindi praticamente un miracolo) è passato dal Baaaaaasement!!
Vi consigliamo di guardare o almeno ascoltare questa sua intervista dove racconta molto di sè e di come è stato interpretare Mussolini nella recentissima serie M – Il figlio del secolo.
📌 Potevamo dimenticarci di David Lynch?
No, anzi. Ed ecco come nel corso degli anni abbiamo celebrato uno dei registi più grandi di sempre.
Ciao David!
The Alphabet, un incubo sulle lettere
Ps. Super grazie a Fede per tutti i suoi preziosissimi contributi sul Maestro.
📌 Un’opera di street art
Ma voi sapete che ogni venerdì pubblichiamo una foto di street art sul nostro profilo Instagram?
E il mercoledì (non sempre, solo quando ce lo ricordiamo) un “perfect frame”, ovvero una scena di film per noi significativi.
Potete seguirci qui: @salteditions
Questo scatto è stato fatto a Bordeaux, in Francia:
📌 Un nuovo modo per darci più sale!
SALT Editions è un progetto culturale nato e guidato dalla passione, dall’incoscienza e da un amore incondizionato per la creatività.
Ci piace pensare che i nostri contenuti – diversi, sentiti e pensati – aggiungano un pizzico di “sale” alle vostre giornate. A volte, però, abbiamo bisogno di voi: da oggi potete sostenere il nostro lavoro anche su Ko-Fi! Se vi piace quello che leggete su SALT, potete offrirci un caffè virtuale… o, meglio ancora, un gin tonic (si accettano anche upgrade a cocktail più elaborati, grazie).
👉 https://ko-fi.com/salteditions
P.S. Ko-Fi accetta anche pagamenti con carta di credito. Ciao Mamma!
📌 Codici sconto per voi (hurraaaaaay!)
Eccoci qui, solito link alla pagina di Substack (che talvolta dimentichiamo di aggiornare, ok), ma mediamente è utile e da voi molto apprezzata 🙂
Fateci sapere se avete brand da segnalare!
📌Modi evergreen per sostenerci!
Abbiamo aggiornato la pagina in cui riassumiamo i modi principali per poter collaborare con noi o sponsorizzare il vostro brand tramite SALT.
E come diciamo al termine di ogni newsletter:
Se siamo già incredibilmente perfetti e volete aiutarci, potete inoltrare questa newsletter ai vostri amici e farli iscrivere gratuitamente al nostro canale, tramite questo link
Se invece ci amate alla follia, potete anche offrirci un caffè qui su Paypal e ora pure su Ko-Fi!
Potete prenotare le vacanze tramite il nostro link affiliato su Booking.com
O acquistare prodotti Amazon tramite la nostra vetrina!
Queste ultime due opzioni ci permetteranno di guadagnare una piccola percentuale sul prezzo del vostro acquisto, senza che per voi comporti sovrapprezzi.
Grazie davvero per il prezioso sostegno!
📌 Consigli di trascurabile utilità
Sound: Iosonouncane torna con Lirica Ucraina. Che volete di più?
Action: Torna al cinema per il venticinquennale uno dei film migliori degli ultimi 1000 anni: In the Mood for Love. Pronti coi fazzoletti.
Literature: Nexus, Yuval Noah Harari
Trip: A kind of language in Fondazione Prada a Milano (fino al 08/09/2025)